Promo la Liberazione 2019
Iscriviti all'edizione 2019
Iscriviti all'edizione 2019
Un percorso da fare con la bici che preferisci!

Gravel bike

Bici da corsa

Mountain bike

Bici a pedalata assistita

Nelle gambe la strada, negli occhi la storia.
Sei alla ricerca di una avventura sportiva diversa?
— La Liberazione —
La Liberazione è una manifestazione cicloturistica con 2 percorsi più una passeggiata ecologica per bambini che si snodano principalmente lungo la bassa e l'alta
valle del Musone, teatro delle dure battaglie nell'estate del 1944 in cui i
reparti del Corpo Italiano di Liberazione (C.I.L.), le
forze partigiane e le unità polacche del 2° Corpo d'Armata comandate dal Generale Wladislaw Anders riuscirono a scacciare i tedeschi dai centri di Filottrano,
Castelfidardo e Osimo, aprendosi la strada per Ancona, obiettivo
strategico fondamentale per il suo porto, la cui liberazione era
divenuta ormai imprescindibile in quanto consentiva un accorciamento
delle linee di rifornimento per le unità alleate sul lato
adriatico della penisola italiana.
Lo spirito e la fatica
Il percorso ciclistico si snoda nei luoghi storici di quelle battaglie che, contemporaneamente all'impegno sportivo, invita ad una profonda riflessione sull'importanza e la drammaticità di quei giorni, come pure ad una rivalutazione della memoria di quegli eventi oggi pressoché sconosciuti, o comunque, quando conosciuti, dati troppo spesso per scontati. Il tutto mentre la fatica fisica che si fa per percorrere in bicicletta questi luoghi e la lentezza con cui l'occhio riesce a contemplare un paesaggio dalle linee dolci nello stesso istante in cui le gambe misurano la dura avversità di saliscendi, erte e crinali, crea un'esperienza unica e indimenticabile che difficilmente può essere raccontata, ma deve essere vissuta in prima persona.
— Il meccanismo del roadbook e dei checkpoint —
Quando la strada incontra la storia
La Liberazione è una prova ciclistica non agonistica e non è una gara, dunque non c'è classifica. Tuttavia elaborando i dati annotati sul roadbook personale di ogni partecipante, l'organizzazione conserverà una sorta di diario storico degli episodi salienti della partecipazione di ogni singolo atleta. Il roadbook sarà timbrato nei checkpoint storici del circuito da parte di squadre di rievocatori storici in uniforme che annoteranno il passaggio dei ciclisti.
— La rievocazione storica —
Un tuffo nel passato

Alla partenza
— LA CAROVANA —
Alla partenza è previsto un tratto di circa 10 km a velocità controllata in cui i rievocatori storici faranno da apripista al gruppo compatto con i loro veicoli militari. Si filmerà il video ufficiale e saranno scattate le foto.

Durante il percorso
— CHECKPOINT STORICI —
Sono previsti checkpoint lungo il percorso, ognuno presidiato da rievocatori in uniformi militari dei differenti eserciti che si fronteggiarono nel 1944: italiani del CIL, polacchi, tedeschi e partigiani.

All'arrivo
— ONORE AI CADUTI —
Al termine della manifestazione tutti i veicoli militari e i rievocatori, convergeranno al monumento ai caduti di Osimo in Via Saffi, per celebrare l'arrivo degli atleti e per rendere onore ai caduti.
Data evento
— 14 luglio 2019 —
la settimana dopo le celebrazioni del 75° anniversario della liberazione di Filottrano
Servizio Fotografico
— FOTO E VIDEO —
Potrai scaricare le foto e i video dell'evento dalla nostra piattaforma
Io c'ero!
— ROAD BOOK —
Porta a casa il road book con l'itinerario e i timbri del l'orario di passaggio ai checkpoint
Non perdere la bussola
— SEGNALETICA CHIARA —
Ogni bivio sarà segnalato con colori diversi in base ai percorsi
Mangiamo e restiamo un po' insieme
— IL RANCIO —
Condividiamo insieme l'esperienza appena vissuta
Gadget
— PACCO GARA —
Porta con te il ricordo particolare di un'esperienza unica
Siamo a tua disposizione
— PRONTO INTERVENTO —
Una mano negli eventuali piccoli incidenti di percorso
Sicurezza
— AMBULANZA —
Ambulanza sul percorso
— inoltre puoi trovare... —
Cosa fare oltre alla cicloturistica
Scopri i luoghi
- GIOVANNI SANTARELLI -
Lasciati raccontare da Giovanni Santarelli la storia della battaglia
— Fondazione Michele Scarponi —
La Fondazione persegue attività per prevenire la violenza stradale, per incentivare la locomozione umana in bicicletta o a piedi, favorendo la cultura del rispetto verso l'utenza debole della strada, una viabilità a passo e a misura d'uomo.
Condividiamo questo video della Fondazione: